Autrice: Emery Rose
Titolo: Quando cadono le stelle
Serie: Stelle perdute #1
Genere: Contemporary romance
Trope: Military/Friends to lovers / Second chance
Casa editrice: Hope Edizioni
Serie: Stelle perdute #1
Genere: Contemporary romance
Trope: Military/Friends to lovers / Second chance
Casa editrice: Hope Edizioni
Trama
Crescendo, Jude McCallister è stato la rovina della mia esistenza.
Il mio migliore amico. L’alleato più feroce. Il ragazzo più fastidioso del mondo.
A diciotto anni, il ragazzo che amavo odiare è diventato l’uomo di cui non potevo fare a meno.
Eravamo giovani. Follemente innamorati. Invincibili.
Abbastanza forti da resistere a qualsiasi tempesta.
Abbastanza presuntuosi da credere che nessuna quantità di tempo e nessuna distanza avrebbero potuto distruggerci.
Il ritorno a casa di Jude, dopo cinque anni all’estero arruolato nei Marine, avrebbe dovuto essere motivo di festa. Ma l’uomo di cui mi ero innamorata non esisteva più e al suo posto c’era una persona che non riconoscevo.
Ti ho promesso che non ti avrei mai lasciata, ma devo farlo. Se resto, riuscirò solo a distruggerti.
L’unica cosa che voglio è che tu sia felice. E l’unico modo che conosco per farlo è lasciarti libera.
Mi dispiace.
Queste sono alcune delle parole che ho trovato scritte in una lettera, al mio risveglio, quando se n’è andato per la seconda volta.
Ora, dopo sei lunghi anni, è tornato.
Ma il mio cuore… non batte più solo per lui.
Attenzione: nel libro vengono trattate tematiche delicate e narrate situazioni che potrebbero urtare la sensibilità di alcune persone.
Attenzione: nel libro vengono trattate tematiche delicate e narrate situazioni che potrebbero urtare la sensibilità di alcune persone.
Copia omaggio gentilmente fornita da Hope Edizioni in cambio di una recensione onesta
RECENSIONE
Cari lettori, oggi parliamo di un libro che mi ha rubato il cuore dalla prima pagina. "Quando cadono le stelle" di Emery Rose edito Hope Edizioni.
È da quando sono bambini che Jude e Lila, assieme a Brody, formano una triade inseparabile. Tre piccoli marmocchi ribelli e testardi che fanno impazzire le loro famiglie. Amano giocare all'aperto, nuotare nel fiume, competere in sfide assurde. È proprio grazie a una sfida che Jude e Lila stabiliscono una connessione fatale e sarà lo sfidarsi in continuo che accentuerà il legame tra questi due ragazzini.
All'inizio sembrano non sopportarsi, ma dietro quei dispetti e prese in giro c'è già qualcosa che aumenta a dismisura con il passare degli anni. Jude ha sempre protetto la sua Lila. Lila ha sempre guardato solo il suo Jude. Le notti a guardare le stelle, i baci nascosti, i sorrisi, le promesse. Un amore adolescenziale dolce e spensierato, vissuto senza le paure e le preoccupazioni. Passano gli anni, e tutto cambia, esplode, il futuro li definisce e le problematiche insorgono spontanee. Jude vuole essere un Marine, Lila lo ama a tal punto da aspettarlo, ma la guerra ti divora e ti disintegra, e il suo ragazzo meraviglioso e speciale non esiste più. Esistono solo le stelle, che cadono in mille pezzi, e a quel punto bisogna solo sperare che ci sia modo di riportarle nel cielo.
«Dimmi, Lila. Dovremmo far finta che non significhiamo niente l’uno per l’altra?
Fare finta che non ci siamo spezzati il cuore a vicenda?»
Fece scivolare giù le mani, accanto ai miei fianchi.
«Dobbiamo fare finta che non ci vogliamo ancora?»
L'attrazione che ho provato verso questo libro è iniziata dalla trama. Non sono solita leggere military romance, devo ammetterlo, ma qui c'era qualcosa che mi stregava. E infatti... ho amato ogni singola pagina, ogni emozione, ogni tormento. Non conoscevo Emery Rose, da adesso devo assolutamente recuperare ogni suo romanzo! Una trama coinvolgente, dotata di linearità, una linea del tempo divisa in tre parti con cui l'autrice ci racconta una storia d'amore complicata dall'età infantile a quella adulta. Un lessico semplice dove dialoghi, descrizioni e riflessioni si amalgamano senza sovrapporsi. Dalle parole emergono sensazioni ed emozioni che travolgono il lettore. I personaggi sono ben caratterizzati e anche quelli secondari non lasciano a desiderare.
Sono riuscita a entrare in sintonia sia con Jude che con Lila, anche se con quest'ultima ho creato un legame speciale. Mi sono messa nei suoi panni e non so davvero come abbia potuto sopportare alcune situazioni. Lila è davvero una super bambina, una super ragazza e una super donna. Coraggiosa e ostinata, dolce e comprensiva, sensibile e con il cuore enorme. Ha sofferto, ha perso, e merita davvero di essere felice. Mi piace il suo approccio alla vita, non si arrende e lotta fino all'ultimo secondo. È una persona che ha bisogno, però, anche di protezione e cura perchè essere sempre forti, resistere e stringere i denti non è così semplice. Prima o poi si crolla, quando dall'altra parte non c'è speranza, si lascia andare, e perdere una come Lila significa morire.
«Cosa succede quando cadono le stelle, Jude?»
«Succede che le rimetto in cielo per te»
Jude... che dire. Un personaggio positivo, carismatico e genuino. Se Lila è coerente e lineare per tutta la durata del libro, Jude è una saetta impazzita che crolla e si rialza di continuo. L'esperienza nei Marine lo cambierà, a tal punto da diventare l'antagonista della storia. In alcuni tratti l'ho odiato, ma allo stesso tempo provavo tantissima tenerezza nei suoi confronti. È un uomo che ha bisogno di aiuto, che ha il cuore distrutto dai ricordi, dagli incubi continui che sembrano vivi, reali, recenti. Rappresenta il cambiamento causato dalla guerra, dalla morte, dalla paura. In quei momenti, sentivo la mancanza del Jude ragazzino, spensierato e senza problematiche che lo affliggevano, eppure è sempre stato quello il suo destino, e anche se per un po' ha dimenticato cosa significa vivere davvero, si farà perdonare in toto, a suo tempo. È uno di quei golden boy a cui non puoi fare a meno di affezionarti, anche se per un po' ti fanno arrabbiare, capisci che dietro quegli occhi spenti c'è un vuoto enorme e che solo l'amore può colmarlo.
La sfida era stata tornare a casa, e faceva schifo che il posto che avevo sempre amato fosse diventato il campo di battaglia. Anziché lasciarmi la guerra alle spalle, avevo portato l’inferno alla porta di casa mia.
Il romanzo è diviso in tre parti: infanzia, adolescenza ed età adulta. Le prime due sono sviluppate benissimo, l'autrice delinea perfettamente i personaggi, le ambientazioni, i rapporti con le rispettive famiglie e il legame della triade Jude-Lila-Brody, forse sul finale ho trovato tutto troppo veloce. Dopo quello che succede ai protagonisti, e parliamo di eventi gravi e pesanti, sembra che le cose si risolvino con estrema facilità e fretta. Lo stile è scorrevole, fluido, con molti dialoghi che permettono una lettura rapida e calzante. Ho provato tante emozioni leggendo questo libro, non pensavo potesse prendermi così tanto; le tematiche trattate sono molto delicate e hanno fatto breccia al mio lato emotivo. Avevo un nodo alla gola, lo stomaco afflitto dai crampi, non resistevo più e volevo il lieto fine. Per quello bisogna aver pazienza ma ne varrà assolutamente la pena. Adesso attendo l'uscita dei volumi successivi: non vedo l'ora di scoprire il destino di Brody!
Nessun commento