RED OAK MANOR: tutto quello che c'è da sapere sulla collection | Presentazione


Ciao lettori!
Come state? Sapete bene che da un po' di mesi si vocifera la pubblicazione di una collection che vede coinvolte ben 10 autrici del self-publishing romance italiano: Naike RorDebora C. Tepes, Bianca Ferrari, Marilena Barbagallo, Valentina Ferraro, Valentina C. Brin, Robin C., Silvia Carbone, Jenny Anastan e Mary Lin
Ebbene, ieri si è svolta la prima conferenza stampa tra i blogger/le bookstagrammer e quest'ultime, dove la protagonista indiscussa è stata lei: la Red Oak Manor Collection. Ecco a voi un breve recap di ciò che sapevamo prima di partecipare a questo evento! 

● I libri sono 10 e appartengono tutti a generi e categorie del romance. I titoli, in ordine di uscita e rivelazione, sono: Wings, Stuck, Issue, Misty, Wrong, Cruel, Candy, Caged, Jaded e Shine. Inoltre, le autrici avevano già annunciato che i libri sarebbero andati online sia in formato ebook che cartaceo e che il primo volume verrà pubblicato il 10 Gennaio 2022

Ora vi lascio tutte le informazioni che ci sono state date durante la conferenza, buona lettura! 




Che cos'è il Maniero?
█ Le autrici avevano bisogno di scegliere un'ambientazione comune. Tra le diverse opzioni, hanno optato per un orfanotrofio, situato in una proprietà privata gestita dalla famiglia più potente di Red Oak Town. Quest'ultima non corrisponde a un luogo reale, ma è stata inventata da tutte loro ed è collocata in Pennsylvania, tra New York e Philadelphia. Il Maniero sorge tra querce secolari e si trova al confine di Red Oak Town, che avrà l'aspetto di una tipica cittadina provinciale americana. 

Come nasce questa idea? Il chi, come e quando.
█ La Red Oak Manor Collection nasce tra il 2018 e il 2020, sono due anni che le autrici ci lavorano a tempo pieno. Chi le conosce, sa bene che queste fanno parte del gruppo Facebook "Thinking Pinkly Social Club" (clicca qui), un gruppo che riunisce molte autrici note del romance italiano. Come è ovvio che sia, tra di loro hanno una chat dove si confrontano, organizzano le attività del gruppo, si aggiornano sui loro lavori e le tematiche che riguardano la scrittura. 
È stata Naike Ror, la quale iniziava a immaginare come sarebbe stato creare un qualcosa unendo le loro capacità creative, a dare il via all'idea. Le collection sono una cosa molto comune oltreoceano, ma non in Italia. In 10 di loro hanno colto al volo la sfida e si sono messe in gioco!
Quello che era un progetto appena abbozzato, ha assunto forma durante gli anni della pandemia, in quanto questa ha fornito tempo alle autrici per dedicarsi alla collection, oltre che ai loro lavori individuali.  

I libri sono autoconclusivi? Ci sono collegamenti tra le varie storie? Bisogna leggerli nell'ordine cronologico di pubblicazione?
█ I libri sono tutti autoconclusivi. Di base, il comune denominatore tra tutti i libri è il Maniero
In modo spontaneo, le diverse autrici si sono ritrovate a usare i protagonisti delle altre nei loro libri, in quanto funzionali alla storia narrata. Infatti, ci sono dei protagonisti che non si incontreranno mai all'interno del Maniero per questioni meramente anagrafiche (ricordo che i libri abbracciano diversi generi e i protagonisti principali hanno un range di età che va dai 17 ai 32 anni); altri si ritroveranno nello stesso posto allo stesso momento. Quindi, ci saranno dei mash-up (mescolanze) ma i libri non saranno collegati tra di loro nel senso stretto del termine. 
Non ci saranno cliffhanger tra un romanzo e l'altro; ciò che si potrà incontrare, saranno scene ripetute da pov di protagonisti di libri diversi (sempre in considerazione del fatto che ci saranno alcuni di loro che si incontreranno durante il percorso). 
In merito a quanto riguarda l'ordine di lettura, le autrici hanno detto che la cronologia di pubblicazione scelta è stata studiata da loro, non è casuale e hanno scelto in base a quello che aveva più senso per loro. Ciò non toglie che i libri non sono stati scritti seguendo un ordine cronologico temporale, ergo possono comunque essere letti in modo sparso

10 teste, 10 stili differenti, 10 donne con personalità diverse. Avete avuto difficoltà nel collaborare e nel mettervi d'accordo?
█ Le autrici hanno sottolineato che per loro, più che essere difficile, è stato impegnativo, sfidante ed emozionante collaborare alla creazione di questo progetto. Ovviamente, porre sulla stessa lunghezza d'onda 10 autrici diverse ha creato delle complessità, ma due delle caratteristiche che hanno visto come carburante sono state l'entusiasmo nei confronti della Red Oak Manor Collection e la progettualità che ne è scaturita, tutte con un obiettivo comune da raggiungere. 
Le autrici, inoltre, hanno avuto modo di imparare l'una dall'altra, proprio grazie alla diversità che contraddistingue ognuna di loro, sia in ambito professionale che personale. 

Come avete scelto i generi? Ve li siete divisi? Ognuna di voi ha partecipato alla progettazione dalla trama delle altre autrici?
█ Assolutamente no! Le autrici hanno scelto in piena autonomia il genere da affrontare. È stato molto naturale! 
Per alcune di loro, è stata anche una sfida personale perché si sono dovute scostare da quello che è il genere di riferimento per cui sono conosciute nel panorama romance: Mary Lin con il dark romance, Valentina C. Brin con l'historical romance e Robin C. con libri ricchi di angst e tradimenti. Infatti, nella collection, non ritroveremo le caratteristiche  e le dinamiche tipiche che queste autrici sono solite mettere in campo (ricordo che le autrici scriveranno rispettivamente: young adult hate to love, young adult forbidden sport romance e sensual second chance).
Anche per quanto riguarda le trame, il loro sviluppo è stato autonomo e libero; ovviamente c'è stato un confronto in merito alle caratteristiche dello sviluppo del plot (tutte le informazioni che riguardano i protagonisti e le ambientazioni usate), in modo tale che le autrici si potessero coordinare tra di loro per i vari collegamenti. 

Quale aspetto ritenete innovativo e unico in merito alla collection?
█ Le autrici hanno detto che la cosa che fornisce valore aggiunto, secondo loro, è il fatto di aver "prestato" i protagonisti a colleghe in modo spontaneo e fiduciosoÈ stato un percorso impegnativo all'inizio, per la possessività che nasce in ogni autrice in merito ai propri protagonisti; è diventato poi del tutto naturale, dopo che quest'ultimi hanno preso forma, fare in modo che interagissero tra di loro, in un clima collaborativo. 

Come vi siete organizzate per quanto riguarda la parte tecnica della collection? Social, cover e impaginazione. 
█ Le autrici si sono divise tra di loro i vari compiti, tenendo conto delle varie competenze sviluppate in anni e anni di carriera. Infatti, i booktrailer, le card, l'impaginazione sono curate da tutte loro. La versione cartacea, inoltre, avrà due formati: rigido e flessibile. In merito a questo, le autrici hanno sottolineato che il libro in copertina rigida riporterà un'elaborazione grafica differente da quella flessibile. 
Per quanto riguarda la realizzazione delle cover, è stato complicato scegliere uno stile che sposasse i 10 libri della collection. Alla fine sarà la grafica professionale Pamela Fattorelli (Catnip Desing) a occuparsi della loro realizzazione. Non solo, le varie cover verranno svelate con dei mini-video teaser realizzati da Ilaria Varese (Creativa Motion Graphics).

I libri in quale formato usciranno?
█ I libri verranno pubblicati sia in versione ebook che cartacea. 
Per quanto riguarda la versione ebook, sarà disponibile a 2,99€ su Amazon e rientrerà nell'abbonamento Kindle Unlimited. Mentre, per
 la versione cartacea, come già annunciato nelle precedenti domande, le autrici hanno deciso di creare sia la versione flessibile che rigida (quest'ultima in formato deluxe). Ovviamente il formato cartaceo verrà pubblicato in contemporanea con il formato ebook, ma le autrici hanno già detto che le tempistiche per la messa online della versione cartacea non dipenderà in alcun modo da loro (ormai Amazon sappiamo che fa capricci!)

Quando ci sarà il primo cover reveal?
█ Il primo cover reveal, che sarà di Wings, avverrà il 10 dicembre 2022 alle 12:00 sui canali ufficiali della Red Oak Manor Collection (li trovate in calce a questo articolo). 

Sono stati creati gadgets in merito alla collection?
█ Al momento, è stato creato un bullet journal (una specie di diario di bordo), dove si troveranno tantissime schede che i lettori potranno compilare. Inoltre, c'è la mappa di Red Oak Town disegnata da Valentina C. Brin, schede dei personaggi e tanto altro!
Il bullet journal della Red Oak Manor Collection sarà acquistabile direttamente da Amazon prossimamente.

Ognuna delle autrici ha letto il libro dell'altra? 
█ Assolutamente sì, le autrici hanno letto tutti i libri delle colleghe che partecipano al progetto. 

I libri usciranno in modo cadenzato tra loro?
█ I libri verranno pubblicati in tempi molto ravvicinati tra loro, i lettori non dovranno attendere. Ciò non toglie che le autrici ci hanno tenuto a chiarire che non verranno pubblicati ogni 10 del mese (LOL! Come siamo prevedibili noi lettori ahahahah).

Come avete scelto i titoli dei libri?
█ I titoli sono stati scelti in modo ragionato e sono tutti composti da 5 lettere, perché le autrici volevano conferire armoniosità alle cover; i loro significati sono tutti strettamente collegati al contenuto del romanzo. Lo stile delle cover sarà unico per tutti i libri!

Quanto ci farete soffrire?
█ Le autrici hanno detto che dipenderà molto da romanzo a romanzo, da lettore a lettore. Sicuramente il Maniero (l'orfanotrofio) non ha una connotazione negativa per tutti i personaggi della serie. 
Inoltre, i libri sono sposati al genere romance e alle sue categorie, prevedono tutti un happy ending.

I libri costeranno sempre la stessa cifra?
█ Gli ebook sì! 

Le autrici invitano i lettori, le blogger e le bookstragrammer a contattare i canali ufficiali della collection per qualsiasi domanda, curiosità o informazione (chiedono il favore di non usare i loro canali social personali e/o autori).

I canali social della Red Oak Manor Collection sono

Spero che questo articolo vi sia piaciuto.
Non vedo l'ora che arrivi il 10 Gennaio 2022 per iniziare questa bellissima avventura con tutti voi lettori e le autrici! 

*ACQUISTA IL BULLET JOURNAL DELLA COLLECTION*











2 commenti

  1. Splendida iniziativa, adoro le serie con personaggi diversi che interagiscono nelle rispettive storie e ancora di più mi piace l'idea di autrici che si cimentano le une con i personaggi delle altre. Seguirò con curiosità e soprattutto .... passione la collection

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per averci lette Antonella!
      Noi seguiremo la collection con tutti i nostri lettori, non vediamo l'ora!

      Elimina