Autrice: Federica Fasolini
Titolo: L'amore non arriva mai da solo
Genere: Contemporary Romance
Casa editrice: Self publishing
Titolo: L'amore non arriva mai da solo
Genere: Contemporary Romance
Casa editrice: Self publishing
Trama
Lui: una celebrità allo sbando.
Lei: irriverente e combinaguai.
Insieme: un’esplosione di energia.
Lui: una celebrità allo sbando.
Lei: irriverente e combinaguai.
Insieme: un’esplosione di energia.
Avete presente quando tutto va al contrario di come avete sempre immaginato? Quando decidete di intraprendere un lavoro fuori dal comune? Oppure quando non riuscite a tenere la bocca chiusa e dite ogni cosa che vi salta in mente, anche la più imbarazzante? O quando incontrate una rockstar arrogante e dal carattere esplosivo e le chiudete la porta in faccia? Faye Curton lo sa benissimo. La sua vita è una collezione di situazioni esilaranti, di casi umani disperati e di disastri dai quali è certa non si libererà mai. Jay Drewman, cantante di fama internazionale, perennemente in lotta con il mondo, dall’indole arrogante e pungente, è bloccato: la sua musica pare averlo abbandonato, come se nemmeno lei lo sopportasse più, insomma, come se il karma avesse deciso di punirlo per il suo carattere sopra le righe. Ha una scadenza da rispettare, un nuovo album da pubblicare e per poter ritrovare l’ispirazione ha deciso di ritirarsi in solitaria in un paese grosso quanto una nocciolina: Crostlane Creek. Che cosa succede però quando una donna dalla lingua tagliente, che è incapace di nascondere le proprie emozioni e il proprio disprezzo, si scontra con un uomo dal carattere irascibile, abituato a dare ordini? Ognuno di loro avrà un ruolo cruciale per accendere un fuoco che brucerà entrambi, giocheranno ad un gioco in cui ciascuno è solito uscire vincitore, chi con la sincerità, chi con l’arroganza. Ma che cosa accadrà se lei è l’unica a poterlo aiutare? Se lei ha il potere di riportare la musica nella sua vita, come una musa con il proprio artista? Jay ha bisogno di Faye, ma lei ancora non sa di avere altrettanto bisogno di lui.
Copia omaggio gentilmente fornita dall'autrice in cambio di una recensione onesta
RECENSIONE
Cari lettori, come state?
Sono qui per parlarvi di una bellissima commedia romantica: L'amore non arriva mai da solo, scritto da Federica Fasolini.
Siete pronti a fare un viaggio pieno di amore e risate?
Faye Curton è una giovane donna che vive in un caratteristico paesino di 500 anime, Crostlane Creek, dove la vita scorre tranquillamente e senza grosse novità. Faye ha una grandissima passione per i dolci e, con l'eredità lasciatagli dal suo amato padre, decide di aprirsi l'attività dei suoi sogni; così trascorre le giornate preparando dolci squisiti e passeggiando con la sua amatissima Daisy, un bracco di Weimar. L'unica nota stonata nelle sue giornate è l'assillante madre, il cui unico pensiero è far accasare la figlia con qualche giovane del paese e che diventa motivo di scontro, perché Faye ama la sua indipendenza.
Il giorno di Natale, per evitare l'ennesima lite a tavola con la madre e i cugini, decide di tornare a casa e trascorrere la giornata insieme a Daisy al parco, dove fa un incontro sconvolgente: Jay Drewman, una famosissima rockstar, si trova proprio a qualche passo da lei. Ma cosa ci fa una stella della musica lì, in quel paesino sperduto sulle montagne?
Il giorno di Natale, per evitare l'ennesima lite a tavola con la madre e i cugini, decide di tornare a casa e trascorrere la giornata insieme a Daisy al parco, dove fa un incontro sconvolgente: Jay Drewman, una famosissima rockstar, si trova proprio a qualche passo da lei. Ma cosa ci fa una stella della musica lì, in quel paesino sperduto sulle montagne?
Faye non è una fan di Jay, lo trova arrogante e superbo, ed è per questo che ignora la sua presenza tornandosene a casa. Una volta a casa però, inaspettatamente, si ritrova il famoso cantante alla porta. Jay ha bisogno di aiuto per accendere il camino e si rivolge alla persona più scontrosa del paese. Le scintille di antipatia sono subito evidenti tra i due e nessuno risparmia le proprie battute taglienti.
Jay si trova a Crostlane Creek perché ha bisogno di ritrovare l'ispirazione musicale e un paesino sperduto diventa il posto perfetto per comporre in tranquillità. Visto che Faye sembra essere immune al suo fascino, Jay decide di assoldarla per alcune commissioni quotidiane: preparazione dei pasti e acquisti di alcuni beni di prima necessità. Riuscirà Faye a non cedere al fascino di Jay? E Jay riuscirà a ritrovare l'ispirazione? Vi aspetto a Crostlane Creek per scoprirlo!
«Ciao ego di Jay, vuoi un biscotto? Oppure una fetta di torta?».
«Una fetta di torta sarebbe perfetta». Io lo guardai storto.
«Non stavo parlando con te, ma con il tuo ego.
È troppo piccolo, deve essere nutrito perché deve crescere ancora un bel po' e diventare grosso quanto tutto il Pianeta, finendo per schiacciare noi comuni mortali».
Come avete potuto vedere dalla trama, siamo di fronte ad una coppia per nulla convenzionale: lei una semplice ragazza di montagna, lui una ricchissima e superba rockstar.
Il personaggio di Faye è stata una scoperta meravigliosa. È la prima volta che mi ritrovo ad avere molti punti in comune con una protagonista di un libro: entrambe amiamo preparare dolci, anche se Faye è molto più brava di me; preferiamo la lettura a tutto il resto; abbiamo tutte e due un bracco ed entrambe abbiamo perso il papà, ed è proprio questo l'aspetto che mi ha fatto empatizzare ed affezionare tantissimo al suo personaggio.
Il suo carattere tutto pepe e le sue battute sono talmente spassose che mi sono ritrovata a ridere tantissimo durante la lettura. Ho amato molto anche la sua genuinità, l'amore che prova per le piccole cose e l'affetto immenso che prova per la sua cucciolona.
Jay è la tipica rockstar bella e dannata. Il suo ego si espande tra le pagine del libro e anche la sua sfacciataggine. Anche lui non risparmia risposte di tutto punto, ma è evidente che sotto quella maschera da ricco e famoso c'è tutto un mondo da scoprire.
Insomma, per i miei cugini ero semplicemente una sfigata con una vita sociale pari a quella di un opossum, che sarebbe rimasta single per sempre, mentre io mi consideravo una ragazza fortunata che aveva al suo fianco l'amore più puro che esistesse: quello di Daisy.
Un personaggio che mi ha stupito è stato la mamma di Faye, una figura davvero controversa per la quale mi sono ritrovata a provare molta antipatica, ma che è riuscita inaspettatamente a sorprendermi.
Il romanzo è scritto molto bene, le descrizioni sono minuziose e mai noiose. Il linguaggio a volte un po' colorito ha reso ancora più divertenti le battute sarcastiche che mi hanno strappato più di un sorriso. I POV alternati si sono rivelati perfetti in questo caso per conoscere i personaggi al meglio e per scoprire cosa pensano l'uno dell'altro.
Anche se apparentemente può sembrare un romanzo dai tratti solo comici e romantici, in realtà vengono affrontati temi molto importanti come l'aiuto verso il prossimo, la perdita di un genitore, l'importanza della famiglia e la realizzazione dei propri sogni. È per questo che ho apprezzato davvero a 360° questa storia che riesce a toccare le corde più intime del lettore e a farlo riflettere sull'importanza dei legami sia familiari che sentimentali.
Il romanzo è scritto molto bene, le descrizioni sono minuziose e mai noiose. Il linguaggio a volte un po' colorito ha reso ancora più divertenti le battute sarcastiche che mi hanno strappato più di un sorriso. I POV alternati si sono rivelati perfetti in questo caso per conoscere i personaggi al meglio e per scoprire cosa pensano l'uno dell'altro.
Anche se apparentemente può sembrare un romanzo dai tratti solo comici e romantici, in realtà vengono affrontati temi molto importanti come l'aiuto verso il prossimo, la perdita di un genitore, l'importanza della famiglia e la realizzazione dei propri sogni. È per questo che ho apprezzato davvero a 360° questa storia che riesce a toccare le corde più intime del lettore e a farlo riflettere sull'importanza dei legami sia familiari che sentimentali.
Consiglio assolutamente questo romanzo a chi ha voglia di sognare con una bellissima storia d'amore, ma che allo stesso tempo ha voglia di farsi un sacco di risate che, in un periodo come questo, non guastano mai!
Perché, anche in mezzo al buio, alle intemperie o alla vita di tutti i giorni, i nostri cuori si sarebbero riconosciuti, si sarebbero ritrovati e non si sarebbero mai lasciati. Dopotutto suonavano la stessa canzone e solo i cuori cantavano la stessa melodia potevano stare insieme. Insieme per sempre. Per non lasciarci mai.
Nessun commento