Dear heart, I miss you - Ho scelto te | Review Party

 


Autrice: Eliah Greenwood
Titolo: Dear Heart, I miss you
Serie: Easton High #3
Genere: New Adult/ Second chance 
Casa editrice: HeartBeat Edizioni

Trama

È iniziato tutto con un “Addio”. 
 Ha lasciato la città prima del diploma, e sono rimasta sola, piena di domande e promesse infrante. 
 Un anno dopo, è tornato. Ma il liceo è finito. 
 E ho fatto promesse a qualcun altro… 
 Finn potrebbe essere diverso ora, con nuovi tatuaggi e nuovi segreti, ma i suoi obiettivi sono gli stessi. 
 Mi vuole. A ogni costo. 
 Il problema è che non è l’unico a essere cambiato dopo l’incidente. 
 E la ragazza dolce e innocente che ero? Non esiste più…

Copia omaggio gentilmente fornita da Heartbeat Edizioni in cambio di una recensione onesta

RECENSIONE

Cari lettori, dopo mesi di assenza, cambiamenti e un'estate movimentata, eccomi di nuovo tra voi con una nuova recensione. Per me settembre inizia con il botto grazie alla Heartbeat Edizioni: finalmente, dopo un cliffhanger che mi ha lasciato con l'amaro in bocca, torna Eliah Greenwood con "Dear Heart, I miss you" terzo e ultimo volume della serie e seconda parte del duetto che tratta di Finley e Diamond. Abbiamo lasciato i nostri protagonisti in punto di rottura, o meglio totale distruzione. Diamond Mitchell riceve un video sul cellulare che raffigura il suo incubo peggiore, e questo basta a prendere una decisione definitiva: Finn Richards non è la persona giusta per lei. La conferma ulteriore avviene quando entrambi saranno coinvolti in un evento traumatico che metterà a rischio le loro vite e l'allontanamento di Finn dalla città. Dopo un anno, le giornate di Diamond sembrano andar bene: adesso ha un fidanzato gentile che la adora, amiche sempre presenti e il college alle porte. Certo, la Dia di un anno fa è completamente svanita, il passato l'ha cambiata e anche quell'amore tossico e distruttivo che cerca di dimenticare. Ma Finley Richards è testardo, e rivuole indietro l'unica ragazza che l'abbia mai fatto innamorare. Il suo ritorno sconvolgerà Dia non poco, ma soprattutto sarà il suo cambiamento a mettere in difficoltà la nostra protagonista.

Ci aggrappiamo alle versioni passate delle persone perché è tutto quello che abbiamo. Finché non le rivediamo e ci rendiamo conto di una cosa: soltanto perché si conosceva qualcuno, non significa che lo si conosca ancora oggi.


In questo ultimo capitolo del duetto, mi piace come al Greenwood abbia delineato i personaggi molto di più del primo volume. La loro caratterizzazione è maturata, formata e i tratti adulti emergono fuori con una maggiore facilità. Non è una questione di età o di tempo: in questo libro l'autrice dimostra quanto due persone possano cambiare influenzati dagli eventi che toccano le loro vite. Un evento che segna un confine tra prima e dopo. Il Finley superficiale, meschino, incasinato e caotico sarà devastato da quello riflessivo, trattenuto, razionale e silenzioso; la Dia ingenua, romantica e amante dei colori spazzata via dal rancore, diffidenza e un'aura nera costante. Per fortuna, entrambi manterranno di base il loro carattere di sempre: il Finn spavaldo e malizioso, quello che non ha peli sulla lingua e la Dia altruista e generosa, con una gran dose di empatia. La forza di questi due personaggi è proprio questo: cambiano in meglio, maturano, crescono, senza però annullare le loro personalità.

«Tu sei l’obiettivo. Sei il traguardo. Sei l’unico finale per cui valga la pena di combattere e l’idea di andare a letto con un’altra ragazza mi fa ridere».


Nel primo 30% devo ammettere che la situazione mi sembrava uguale al libro precedente ( che non mi ha fatto proprio impazzire). Un amore tossico e ripetitivo che non ha fini positivi e porta solo alla distruzione. Poi, però, con il plot twist e il cambio di rotta, mi sono addentrata nella storia e ho prosciugato le pagine nel giro di una sola giornata. Mi è piaciuto tantissimo il second chance, il modo in cui entrambi cercano di ravvicinarsi e allontanarsi, come affrontano le loro problematiche di coppia e, soprattutto, personali. Nessuno dei due ha avuto un'infanzia facile e questo psicologicamente influenzerà parecchio le loro scelte attuali. È un continuo botta e risposta, provocazioni e discussioni che si alternano a scene emotivamente forti e confessioni toccanti. Se il mio amore per Dia risale dal primo libro della serie, con Finn la storia era diversa. Non credevo di potermi innamorare di lui perchè Xavier era posizionato in cima alla lista, e invece in questo libro mi ha davvero sorpreso. È stata una bellissima scoperta, la sua storia e le sue parole mi hanno toccato il cuore e avrei voluto proteggerlo da ogni sua sofferenza.

«Significa che sei andato via perché non volevi stare con me?» «Significa che dovevo risolvere i miei problemi affinché potessi essere degno di te».


La scrittura della Greenwood è semplice e diretta, costellata di dialoghi interessanti e descrizioni non troppo elaborate; queste caratteristiche rendono la lettura piacevole e scorrevole. Mi piace come ha integrato i personaggi secondari nella storia, anche se in questo caso non amo definirli tali. Tutti, ma specialmente Xavier e Aveena, restano anche loro protagonisti perchè la loro presenza nella vita di Dia e Finn è fondamentale anche nella prosecuzione degli eventi. L'amicizia è un valore fondamentale in questa serie, tutto si basa sulla coesione e la fiducia, sul tendere una mano in caso di difficoltà, di piangere insieme le perdite e di condividere le gioie. Il senso di vuoto e smarrimento, il sentirsi soli e incapaci di poter superare le avversità. In questo libro l'autrice si concentra anche sul valore della famiglia, sui rapporti complicati in cui comprensione e accettazione minacciano il clima sereno in una casa. E poi, l'amore, quello potente che abbatte ogni insicurezza, che va contro tutto e tutti e che lotta per avere un lieto fine degno di nota. Grazie alla casa editrice per aver portato questa serie in Italia, spero di poter leggere ancora storie di Eliah Greenwood!


Nessun commento